Quanti
di voi hanno sentito parlare del 'Riso Sardonico'? Abbiamo raccolto un pò di materiale, attraverso cui cercare di capire da dove derivi questo modo di dire. |
I
GRECI
|
Gli antichi
greci conoscevano molto bene la leggenda del Riso Sardonico. Ne è
un esempio questo testo, che molti studenti del liceo classico ricorderanno
di aver tradotto... |
Vicino
alle Colonne d'Ercole c'è l'isola di Sardegna nella quale cresce
una pianta simile al sedano. Molti dicono che
quanti la assaggiano vengono colpiti da uno spasmo che li fa ridere involontariamente,
e così muoiono. |
I
GIORNI NOSTRI
|
Anche ai
giorni nostri la leggenda del Riso Sardonico è studiata e discussa. |
Il sacrificio rituale dei vecchi Gli
antichi scrittori greci e latini si mostrano molto interessati al sacrificio
rituale dei vecchi, fornendo cosi preziose informazioni. SIMONIDE, TIMEO,
DEMONE E CLITARCO (in Suda) raccontano che gli abitanti della Sardegna
sacrificavano a Cronos i genitori che avevano superato la settantina e
che questi, mentre morivano, ridevano. Da questo rito sarebbe nata lespressione
'ridere sardonicamente' che compare per la prima volta in OMERO, Odissea,
XX, v. 301. Ancora oggi si conserva qualche traccia del rito: a Gairo, in Ogliastra, si usa la frase " i vecchi alla babaieca " (is beccius a sa babaieca), dove babaieca sta per "roccia a picco", appena ad un Km da Gairo. Ad Orotelli esiste ancora la tradizione di vecchi fatti precipitare da un dirupo, chiamato Iskerbicadorzu o Impercadorzu de Sos Betzos, Scervellatoio o Dirupo dei vecchi. Ad Urzulei, un picco di montagna che domina uno strapiombo di almeno 300 m., è chiamato Su Pigiu de su Becciu, cioè Il Picco del Vecchio. Ancora a Baunei, luogo di grande conservatività linguistica ed etnografica, vi è traccia dellantica usanza di uccidere i vecchi nellallocuzione "leare su ecciu a tumba o a ispéntuma", cioè "portare il vecchio alla tomba o alla grotta ovvero al dirupo". Il costume, corrispondente al racconto degli scrittori antichi, divenne una messinscena fittizia, per cessare del tutto in un nuovo clima culturale più evoluto rispetto alle barbarie delle origini. |
LA
OENANTHE CROCATA o SARDONI(C)A
|
Nota anche come 'Prezzemolo del diavolo' L'Oenanthe
Crocata contiene numerosi derivati poliacetilenici e un derivato carbonilato,
un chetone, il latifolone o crocatone. |